Press review
di RENATO GIORDANO
RASSEGNA STAMPA de "IL PRIMO BACIO.COM"
Renato Giordano, autore e regista dello spettacolo, anima e corpo in scena che testimonia il passaggio ideale generazionale del rito iniziatico del “Primo bacio”, ha con intelligenza e tatto artistico attinto a piene mani dall’eccezionale serbatoio di nuovo promesse del mondo dello spettacolo costituito da eventi come Amici, il Grande Fratello, ed X Factor. Eccezionale…Lo spettacolo fila via come un orologio : ancora eccezionale la musica a cappella del gruppo vocale i Cluster, grande ritmo e energia sprigiona il corpo di ballo con un AndrĆØ De La Roche in perfetta forma, bravi davvero i giovani attori che con semplicitĆ e spigliatezza comunicano al pubblico le varie esperienze del primo bacio.
Uno spettacolo fresco ed energizzante per il pubblico, particolarmente importante per gli spettatori meno giovani che alla fine riscopriranno e capiranno di più i propri figli o nipoti…(Mario Guidi recensione su www.teatro.org, 01 agosto 2009).
L’EVENTO. PRIMI BACI IN MUSICAL. L’idea ĆØ partita dall’autore e regista dello spettacolo , Renato Giordano, che ha lanciato sul sito www.il primobacio.com l’iniziativa di far raccontare, come su una sorta di grande muro virtuale, le storie dei primi baci, quelle un tempo destinate solo alle confidenze della migliore amica o chiuse tra le pagine di un diario. Ogni bacio ha la sua storia. Particolare, inimitabile, originale, e quasi in tutti i casi, indimenticabile…( B. G. su IL TIRRENO, 31 luglio 2009).
LA MAGIA DEL PRIMO BACIO, SHOW TRA MUSICA E REALITY. Diecimila primi baci pescati nella rete di internet, lanciati sul palcoscenico e schioccati con il ritmo travolgente de i Cluster. In prima assoluta al Teatro all’aperto della Versiliana ĆØ arrivato il musical “il primo bacio.com” diretto scritto e diretto da Renato Giordano lo spettacolo che dosa sapientemente in un cocktail esplosivo musica, reality ed internet, ofre un cast di altissimo livello: il ballerino AndrĆØ de La Roche, accompagnato da suo corpo di ballo, dove troviamo anche Rosy Loconte di Amici, una schiera di interpreti frizzanti come la gieffina Veronica Rega, e un accompagnamento musicale che ci riporta alla prima edizione di X FACTOR, i Cluster. Il gruppo a cappella genovese, formato da cinque talentuosi ragazzi, ĆØ la colonna sonora della storie del primo bacio, raccolte on line dal regista e riadattate per il palco. (Laura Tabegna, LA NAZIONE, 31 luglio 2009).
E sono queste storie raccontate da perfetti sconosciuti a essere la trama , il motore, divertente e coinvolgente del musical reality il primo bacio.com…(M.F. su IL GIORNALE, 31 luglio 2009).
RASSEGNA STAMPA de "LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE"
In sintesi
Renato Giordano ci ha abituato a letture intelligenti e accattivanti dei classici. Perfettamente fedele al loro spirito, sa trovarne l’aspetto ammiccante, coinvolgente che assicurò loro il successo nei millenni passati: e la sua sensibilit per l’antico ĆØ tanto profonda che non si fa mai irretire dal classicismo che rende noiose e accademiche opere nate per il grande pubblico e da questo portate al trionfo. Quando poi propone i suoi lavori in una ambientazione magica come il Teatro antico di Taormina, di cui ĆØ stato ospite fino a ieri per la “Favola di Amore e Psiche” da lui stesso ricavata dal capolavoro di Apuleio, LA SERATA DIVENTA INDIMENTICABILE. Quando i suoi interpreti sono personalitĆ con la vis comica e la profonda umanitĆ di Peppe Barra, coinvolto in duetti irresistibili con Piero Caretto; un danzatore di assoluta perfezione (sia nel dare corpo alle coreografie che nel renderne evidente il senso) come AndrĆØ De La Roche; quando a questi si aggiunge il fascino di Francesca Nunzi e la melodia sicura di Francesca Marini si realizza quella eccellenza di arte che MERITEREBBE UN OSCAR se ne esistessero per il teatro.
PerchĆ© veramente questa produzione ĆØ un CAPOLAVORO da tutti i punti di vista…
(Sergio Sciacca”Una serata indimenticabile con Amore e Psiche” su LA SICILIA, 28,07,2008)
Renato Giordano ha messo in scena questa STUPENDA favola di Apuleio e lo ha fatto col suo estro di regista totale, utilizzando, com’ĆØ nel suo bagaglio culturale, delle ottime musiche multietniche ; un sestetto bel amalgamati di danzatori capitanati da un carismatico AndrĆØ De la Roche che ha curato le coreografie di un mix di plasticitĆ , classicitĆ e simmetrie funamboliche; una superba cantante come Francesca Marini ed un trio di eccellenti attori con un Peppe Barra da APPLAUSI a scena aperta.
(Gigi Giacobbe”Che goduria questo classico” su IL GIORNALE DI SICILIA 28,07,2008)
…Sono performance a 360 gradi quelle che Renato Giordano realizza riuscendo nell’intento di farci tornare indietro nel tempo, o, addirittura, come nel caso della Favola di Amore e Psiche, proiettandoci in un mondo irreale come quello delle fiabe, fantastico per antonomasia. E sono di livello assoluto i contributi che gli vengono per la musica da Coen, Rivera e Del Vecchio, e per la danza dal bravissimo AndrĆØ De La Roche. SEMPLICEMENTE STRAORDINARIO Peppe Barra, il grande attore partenopeo, padrone assoluto del palcoscenico, si ĆØ reso protagonista di una prova di altissimo livello. Accanto a lui Piero Caretto davvero Bravo. GRANDE SUCCESSO.
(Matteo Pappalardo “un salto nel tempo nella bella fiaba di amore e Psiche”su LA GAZZETTA DEL SUD, 28.07.2008).
Un ECCEZIONALE SUCCESSO di pubblico ha salutato la messinscena della Favola di Amore e Psiche ,una storia di passione, ma anche di invidia, di pentimento, di coraggio, di lotta per riconquistare ciò che non si ha più, una storia umana, di vita vissuta, nei secoli andati come ai nostri giorni. Lo spettacolo è stato una sapiente miscela di moderno e antico, teatro e musical, divertimento e approfondimento psicologico, addirittura un mosaico linguistico, tra battute in latino, in italiano e in vernacolo partenopeo.
(Francesco Bottone su OGGI NUOVO MOLISE, 04.08.2008).
Giordano punta su tre elementi descrittivi quali la danza, la musica e il teatro. Elementi ognuno dei quali , se non ben equilibrati possono sbilanciare la lettura di un opera che ha in se come caratteristica la semplicitĆ narrativa del linguaggio fiabesco. Giordano questo lo sa…La rappresentazione ĆØ un susseguirsi di dialoghi esilaranti grazie alla notoria bravura di Barra e degli altri attori (Caretto e Nunzi). La danza ĆØ una tela sulla quale i personaggi della fiaba si raccontano, la cornice ĆØ la bellissima voce di Francesca Marini…tutti gli elementi risultano perfettamente equilibrati tra loro tanto da creare suggestioni fantastiche…lo spettacolo della durata di un’ora e mezza LASCIA STUPEFATTI per la sua splendida semplicitĆ narrativa e per l’interpretazione di ogni suo componente.
(Andrea Russo su Casertamusica.com 04.08.2008).
“Amor, ammore, amuri” cosƬ esordisce Peppe Barra nella bellissima favola allegorica di Amore e Psiche messa in scena con grande SUCCESSO al Teatro Greco di Taormina…L’erotismo e la licenziositĆ regnano sovrane nell’edizione taorminese di Renato Giordano ma ben vengano…gli audaci doppi sensi di Apuleio che giĆ utilizza un felice impasto di elementi linguistici diversi sono arricchiti di sicilianismi e napoletanismi e completati dalle coreografie intriganti e sinuose di AndrĆØ De La Roche e dalle belle melodie piene di sentimento…ECCEZIONALE!.
(Rita Cocuzza su il Mercatinosicilia, 05.08.2008).
E’ un GRANDE MUSICAL “La Favola di Amore e Psiche” che ha debuttato al teatro Olimpico, grande per l’idea di scenografia, per il gioco magico di luci e fumi, per le stupende musiche multietniche che si basano sulle percussioni per dare vita ad un balletto curato da AndrĆØ De La Roche “divino”, E’ un grande Musical, leggero, aereo e forte nei suoi movimenti in una perfetta continuitĆ dell’azione che passa dalla prosa alla coralitĆ della danza lasciando spazio alla voce baritonale di Peppe Barra che ci ricorda i suoi fasti con l’indimenticabile Compagnia di canto popolare. Giordano l’ha tratta da Apuleio ma il suo ĆØ uno spettacolo classico che si adegua alla modernitĆ , al sorriso con cui possiamo seguire gli intrighi dei mitologici Dei, falsi e bugiardi, come li consideriamo oggi…Renato Giordano cura un allestimento fatto di PICCOLE GRANDI MAGIE…
(Carlo Rosati su Scenaeschermo 22.10.2008).
Adesso Renato Giordano ,dopo il Satyricon ed il Decamerone ha messo in scena questa STUPEFACENTE favola di Apuleio , compiendo ed ultimando il suo percorso latino-medievale. E lo ha fatto col suo estro di regista totale Piero Caretto e Peppe Barra sono una coppia in grado di vestire in un’ora e mezza,decine di personaggi…tutto ECCELLENTE ,con il risultato che il pubblico non si distrae, segue i fatti con interesse e lo spettacolo va avanti di filata senza subire rallentamenti o tempi morti. APPLAUSI a scena aperta.
(G.G. su Hystrio ottobre-Dicembre 2008).
Il PREGEVOLE allestimento d’ampio respiro, fondato sulla totalitĆ dei linguaggi scenici che nello spettacolo coesistono ben amalgamati, ĆØ adesso riproposto nel capiente palcoscenico del Teatro Olimpico…l’impaginazione figurativa dell’allestimento, ben illuminata dalle MAGICHE luci di Pirandello, visualizza una magica, fiabesca atmosfera “En plain air” evocante un “sogno di mezza estate”…L’impostazione registica di Giordano struttura lo spettacolo alternando ai recitativi, danza e canto….Le partiture musicali supportano egregiamente e danno ritmo alle coreografie aggraziate e finalizzate a fluidificare nello spazio, tensioni ed emozioni, poesia del gesto ed assoluta dedizione alla conduzione coreutica di AndrĆØ De La Roche. Tutto SPLENDIDAMENTE abbigliato…
(Vincenzo Sanfilippo “E tutti ne sognarono” su “Inscena” 29.10.2008.).
RASSEGNA STAMPA di "DOPPIO GIOCO"
Recensioni all’ edizione del 1991
Il nuovo testo di Giordano DOPPIO GIOCO , ĆØ probabilmente il risultato più compiuto dell’ autore per la sintesi raggiunta fra l’interesse dei contenuti e la scrittura: nitida, sottile, intrigante nel senso più alto del termine.
RealtĆ e finzione si scontrano nel testo, non su un piano teorico e astratto, ma nell’esistenza di due personalitĆ di statura non comune: Casanova e Da Ponte… Lo spettacolo diretto dallo stesso autore conferma ancora una volta le qualitĆ di Giordano per l’equilibrio che riesce sempre a raggiungere fra magia visiva dei suoi spettacoli e la saldezza con cui padroneggia la scena e la scrittura.
(Giovanni Antonucci, su “IL TEMPO”, 20 luglio 1991).
E’ sicuramente uno degli avvenimenti teatrali della stagione DOPPIO GIOCO di Renato Giordano. In un’ora e venti lo spettacolo ĆØ un incandescente magma di passioni, di ipocrisie, tra lenzuola grondanti di voglie, afrori di sesso, sudori di morte.
Giordano, anche autore delle musiche, ĆØ una vera scoperta di straordinaria capacitĆ drammaturgica.
(Paolo A. Paganini, su “LA NOTTE”, 17 ottobre 1991).
Grande successo per DOPPIO GIOCO , che ha una efficacissima costruzione teatrale.
E la regia dello stesso autore ĆØ essenziale ed incalzante lungo un percorso circolare in cui le battute iniziali sono anche quelle che avviano alla conclusione…la doppiezza del titolo ĆØ quella dei personaggi : Da Ponte in definitiva più dissoluto di Casanova, entrambi disposti a giocarsi la vita come nella partita di carte e dadi che scandisce l’azione , il primo ancora aperto ad ogni azzardo , il secondo giĆ sconfitto nel declino di ogni passione che non sia ormai un’ultima beffarda volontĆ di supremazia intellettuale prima del sonno, senza neanche l’orgoglioso rogo che trascinerĆ Don Giovanni all’ inferno.
(Franco de Ciuceis su “IL MATTINO”, 24 luglio 1991).
Diretto dallo stesso Giordano, lo spettacolo, davvero bello, ĆØ come una serrata partita a scacchi, in cui ogni personaggio gioca per sĆ© , in un’ atmosfera vagamente minacciosa, trafitta da sonoritĆ mozartiane… (Osvaldo Guerrieri su “LA STAMPA”, 3 novembre 1991).
La nuova opera di Renato Giordano ĆØ un altrettanto ben congegnato meccanismo ad orologeria nel cuore dell’ antitesi tra arte e vita…Nulla di strano quindi , nell’alternanza tra le carte e il sesso, tra il tavolo e il letto, fin nei bassi fondali dei mercati del sentimento, che il più celebrato libretto di Da Ponte sia opera non sua ma del rivale-amico Casanova. (Marco Caporali, su “L’UNITA’ “, 25 luglio 1991).
Un’ ipotesi terribile, un afflato maligno alimenta le ultime ore della vita di Giacomo Casanova trascorse nel castello di Dux…Questa ipotesi suggestiva ed accattivante viene avanzata da Renato Giordano, autore e regista di un interessantissimo testo dal titolo intrigante di DOPPIO GIOCO che ha debuttato con una entusiasmante accoglienza di pubblico al Festival delle Ville Vesuviane…(C.C. su “IL ROMA”, 24 luglio 1991).
In DOPPIO GIOCO il senso ĆØ tutto nell’impossibilitĆ che vi siano linee di fuga…Al centro dell’immaginazione del drammaturgo-regista Renato Giordano c’ĆØ Venezia per il suo carattere museale e lagunare, per il suo carattere di immobilitĆ . Per Giordano l’universo di volta in volta si dispiega o si rattrapisce in una entropia centripeta e ossessiva. E’ il tratto che lo distingue dai drammaturghi trentenni suoi coetanei.
(Franco Cordelli su EUROPEO, 45/ 8 novembre 1991.).
RASSEGNA STAMPA de "L’ ULTIMO ROCK ALL’INFERNO"
Recensioni all’ Edizione del 1992/93.
Sembra di assistere ad una messa laica, in cui il sacerdote affronta pubblicamente il suo sacrificio . La narrazione procede con molta concretezza, si sostanzia di un linguaggio “forte”, disperato , a volte delirante.
E quel clima CAMP, che solo Giordano sa inventare in palcoscenico, ci aiuta a capire le inquietanti veritĆ di una storia che può ricominciare daccapo nella nostra coscienza. (Dante Cappelletti su “IL TEMPO” pag.14 ,7 agosto 1992).
L’ULTIMO ROCK ALL’INFERNO descrive un deserto di solitudine, un rovo ambiguo di incomprensioni, una gabbia d’oro nella quale si trova imprigionato Pilatus, un cantante che ha venduto la sua immagine in cambio del successo. Renato Giordano ĆØ in grado di riarrangiare in chiave contemporanea una storia di sapore marlowiano, costruendo una impalcatura drammaturgica efficace, tra le più intriganti e certo fra le più originali delle novitĆ teatrali italiane di questa stagione. (Rossella Battisti su “L’UNITA’ “,10 febbraio 1993).
Ecco un altro interessante appuntamento con l’autore e regista Renato Giordano, alle prese questa volta con le mitologie di massa del mondo della musica Rock. Il testo su un argomento nuovo e insolito per il teatro ĆØ una bella prova di autore contemporaneo e non a caso la piece ha avuto una edizione a New Jork…Lo stile ĆØ come sempre in Giordano paradossale e personalissimo.Qui si mescolano con disinvoltura atmosfere soft a linguaggio forte, diretto e la narrazione molto “cinematografica” ĆØ sempre sul filo di una suspence sapientemente inquietante. (Titti Danese su “SIPARIO” pag.50 -51 marzo 1993).
L’ULTIMO ROCK ĆØ un testo molto ben indagatorio sulle tematiche di un “Apres l’amour” da spazzatura, modello di drammaturgia che richiama la lenta osservazione di un cinema da spy story , e anche eccelente alibi per immettere tanta stupenda musica generazionale…uno spettacolo bello con immagini e suoni captanti…(Rodolfo di Giammarco su “REPUBBLICA”,pag.XIII 15 gennaio 1993).
La regia così come il lavoro di scrittura è edificata su una sorta di partitura della memoria sonora, scandita da numerose canzoni rock che sostanziano la progressiva crescita di tensione della piece in un lievitare che si tinge di oscurità . Molti gli applausi per un testo che, come quelli antichi, si basa sulla mitologia, che oggi è quella della comunicazione di massa. (Giorgio Serafini su IL TEMPO, XI ,15 gennaio 1993).
RASSEGNA STAMPA di "ALLE DONNE PIACCIONO LE CANZONI D’ AMORE"
Recensioni all’edizione del 1994.
Ogni appuntamento col Teatro di Renato Giordano ĆØ un indagine sugli stati d’animo, sui processi associativi tra scrittura, tensione scenica e onde sonore. Prevalgono i modelli del disincanto, un clangore da sintetizzatore, gli scrosci di volume…S’ĆØ formulata un’analogia che, per le commedie di Giordano, fa leva su due civiltĆ diverse, quella della mitteleuropa di Schnitzler e quella dell’ America dei nuovi autori di frontiera. ALLE DONNE PIACCIONO LE CANZONI D’AMORE, testo vincitore del Premio Flaiano 1993, esalta ad esempio la forte contestualitĆ delle mode musicali moderne…(Rodolfo Di Giammarco su “LA REPUBBLICA”, 26 gennaio 1994).
In maligna contrapposizione al titolo da Musical americano “i sentimenti” vengono qui smontati e ricostruiti solo nella loro valenza di legame oppressivo. I dialoghi sono usuali, da salotto, ma sono il supporto di una tragedia che continua a svilupparsi ai bordi di una piscina sarcasticamente priva d’acqua, guscio vuoto. Convivono sulla scena tutte le stagioni dell’anno e della vita…mentre canzoni d’amore, bellissime, continuano a promettere che domani sarĆ meglio, più bello, incantato. (Leonardo Franchini su “L’ADIGE”, 16 gennaio 1994).
Giordano appare oggi uno dei rappresentanti più significativi della sua generazione. Un autore che nasce come regista attento alle soluzioni meno contingenti della nostra avanguardia teatrale…Alla prima di ALLE DONNE PIACCIONO LE CANZONI D’AMORE pubblico folto, attento e generoso di applausi verso Giordano…(Giovanni Antonucci su “IL TEMPO”, 25 gennaio 1994).
Sono solo canzonette ironizzava anni fa Bennato. Eppure la colonna sonora musicale di una vita dice talora più cose dei fatti che scorrono in primo piano…Giordano conferma una soliditĆ di dialogo che gioca sul minimalismo attraverso soprassalti esistenziali. Segni di una visione morale che non vede riscatti nel nostro vivere quotidiano , un pessimismo che implicitamente esorta a volare più alti. (Toni Colotta su “L’ AVVENIRE”,30 gennaio 1994).
Giordano nelle doppie vesti di autore e regista adotta la tecnica dell’iperbole che consiste nell’introdurre l’azione, portarla sino alla soglia della “trasgressione”. Focalizzarne il sotto testo e riallacciarsi più avanti alla sequenza narrativa: il tutto legato dal suo modello di scrittura registica narrativo ritmica-figurativa con luso di un impianto recitativo stringato, con sequenze di flash back scenico sonore che parallelamente alle azioni trasmettono un senso di precarietĆ , di insicurezza e di cinismo. (Vincenzo Sanfilippo su GAZZETTA DEL SUD, 22 gennaio 1994).
In ALLE DONNE PIACCIONO LE CANZONI D’AMORE attraverso incisive sequenze di taglio cinematografico l’autore insinua inquietanti presagi di morte nei discorsi svagati di tre amiche in vacanza. L’indagine del disastro psicologico apparenta Giordano ai modelli di un Schnitzler e a quello dei nuovi autori americani. Da questi ultimi sembra aver mutuato il gusto della sintesi narrativa, nonchĆ© le squisitezze di un kitch da riscrivere in forma del tutto originale. (La giuria del Premio Flaiano vinto nel 1993).
RASSEGNA STAMPA de "LABBRA SERRATE"
(Mai rappresentato l’Italia)
LABBRA SERRATE di Renato Giordano ĆØ una vera, attuale tragedia senza eroi e senza riscatto: un asettico trionfo del male perseguito e voluto come demoniaca figurazione del nulla…Il lavoro di introspezione si risolve in una forte sintesi drammaturgica, aggressiva e raggelante. Linguaggio essenziale, dialogo secco e vigoroso, emozioni concentrate.
Repressa od esplosiva la violenza sta dentro tutti noi, ma per insana mutazione genetica ha smarrito i codici del dolore e della passionalitĆ straniandosi in gretto subbuglio intellettuale. L’opera di Giordano – secondo le regole del buon teatro – non offre conclusioni nĆ© sentenze: suscita domande. Ognuno risponda per sĆ©. (Giuria del Premio Vallecorsi vinto nel 1994).
0 commenti:
Post a Comment